20 AGOSTO
DANZE ERETICHE
SANT’ANTIOCO – ARENA FENICIA
SPETTACOLO DI MUSICA E DANZA
DI E CON ORIO ODORI
OSPITE
LUIGI LAI
ore 21,30
INGRESSO LIBERO
DANZE ERETICHE
SANT’ANTIOCO – ARENA FENICIA
SPETTACOLO DI MUSICA E DANZA
DI E CON ORIO ODORI
OSPITE
LUIGI LAI
ore 21,30
INGRESSO LIBERO

21 AGOSTO
DAL VAPORE TI SCRIVO
GONNESA – S’OLIVARIU
SPETTACOLO TRA MUSICA E RACCONTO
CON:
ELENA LEDDA - VOCEANA KARINA ROSSI - VOCELIA CAREDDU – VOCE RECITANTE
TESTI – MARIANGELA SEDDA
REGIA – ROMANO USAI
DIREZIONE MUSICALE – MAURO PALMAS
con:
ANTONIO IPPOLITO – BANDONEON
MARCELLO PEGHIN – CHITARRA
SILVANO LOBINA – BASSO
CARLA CALCATERRA – TANGUERA
MARCELO BALLONZO – TANGUERO
ORE 21,30
INGRESSO LIBERO
L’emozionante concerto, tra musica, parole e danza DAL VAPORE TI SCRIVO. Un racconto scritto da Mariangela Sedda che narra dell’emigrazione di una donna sarda verso l’Argentina. Una narrazione appassionante che sulle sonorità seducenti del Sudamerica insieme ai ritmi e ai colori della Sardegna, sviluppa i temi fondamentali della vita, della morte, della festa.
Un’amalgama avvolgente tra le musiche tradizionali degli “indios” e dei “bianchi”, dei ritmi e delle melodie "nere", e le sonorità sarde influenzate da caratteri arabi, spagnoli, mediterranei. I canti della Sardegna e dell’Argentina con due protagoniste straordinarie come Elena Ledda e l’uruguaiana Ana Karina Rossi, bravissime nel cogliere con loro suggestive melodie l’essenza delle due differenti e, per certi versi, simili, culture. Ad accompagnare il loro canto la voce recitante di Lia Careddu. Sul palco i musicisti a seguire il ritmo delle sfumature variopinte della milonga e del tango come Antonio Ippolito al bandoneon, Marcello Peghin alla chitarra, Silvano Lobina al basso. Sulla musica appassionante anche due splendidi tangueri tra sensualità e passione: Carla Calcaterra e Marcelo Ballonzo. La regia dello spettacolo è di Romano Usai. La direzione musicale di Mauro Palmas.
DAL VAPORE TI SCRIVO
GONNESA – S’OLIVARIU
SPETTACOLO TRA MUSICA E RACCONTO
CON:
ELENA LEDDA - VOCEANA KARINA ROSSI - VOCELIA CAREDDU – VOCE RECITANTE
TESTI – MARIANGELA SEDDA
REGIA – ROMANO USAI
DIREZIONE MUSICALE – MAURO PALMAS
con:
ANTONIO IPPOLITO – BANDONEON
MARCELLO PEGHIN – CHITARRA
SILVANO LOBINA – BASSO
CARLA CALCATERRA – TANGUERA
MARCELO BALLONZO – TANGUERO
ORE 21,30
INGRESSO LIBERO

Un’amalgama avvolgente tra le musiche tradizionali degli “indios” e dei “bianchi”, dei ritmi e delle melodie "nere", e le sonorità sarde influenzate da caratteri arabi, spagnoli, mediterranei. I canti della Sardegna e dell’Argentina con due protagoniste straordinarie come Elena Ledda e l’uruguaiana Ana Karina Rossi, bravissime nel cogliere con loro suggestive melodie l’essenza delle due differenti e, per certi versi, simili, culture. Ad accompagnare il loro canto la voce recitante di Lia Careddu. Sul palco i musicisti a seguire il ritmo delle sfumature variopinte della milonga e del tango come Antonio Ippolito al bandoneon, Marcello Peghin alla chitarra, Silvano Lobina al basso. Sulla musica appassionante anche due splendidi tangueri tra sensualità e passione: Carla Calcaterra e Marcelo Ballonzo. La regia dello spettacolo è di Romano Usai. La direzione musicale di Mauro Palmas.
Nessun commento:
Posta un commento